LA NOSTRA FAMIGLIA

Miracoli quotidiani

La famiglia ANAK-Tnk ha lavorato giorno e notte per salvare i più poveri dalle strade e dalle baraccopoli di Manila. Trova qui alcune storie di questi eroi della resilienza e della speranza, di coloro che li accompagnano in questa lotta sul campo e di coloro che trasmettono in tutto il mondo l’azione della fondazione.

Scopri la storia di Alex, 
Ex bambino di strada e ora insegnante presso la Fondazione

Riproduci video
#savedbylove
#savedbylove
#savedbylove

"Voglio essere Amore"

La storia di Tonette

#SAVEDBYLOVE

Tonette è una giovane ragazza con trisomia 21. Totalmente abdicata dalla sua famiglia, si ritrovò una bambina di strada a 10 anni. Molte indagini sono state condotte dai nostri assistenti sociali per trovare la sua famiglia. Inutilmente. Tonette fa parte della fondazione, una grande famiglia, da 15 anni. E quando le viene chiesto quali sono i suoi progetti di vita, risponde: "Voglio essere l’AMORE". Nonostante tutte le terribili prove della sua vita - È stata abbandonata, vulnerabile, in balia del peggio nelle strade - ci mostra l'essenziale: l'amore.

Scopri il lavoro di Nikky,
Assistente sociale del nostro programma nelle baraccopoli

Riproduci video

UNA GRANDE FAMIGLIA

Decine di migliaia di bambini vivono da soli per le strade di Manila, la capitale delle Filippine. ANAK-Tnk, oggi guidata da padre Matthieu Dauchez, assistito da Gloria Recio, Charles ed Elise Cruse, e da un’intera squadra di educatori speciali, viene in loro soccorso. L’azione di ANAK-Tnk è trasmessa oltre le Filippine da diverse filiali : Francia, Spagna, Italia, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti, Singapore, Germania, Belgio, Australia… « Amiamoli… Aiutiamoli ! »

200
Dipendenti filippini
60

mamme volontarie dalle baraccopoli

6

Volontari della solidarietà internazionale

150

Volontari in tutto il mondo

4414
Beneficiari

Squadre in loco per salvare i bambini.

Professionisti e volontari locali

#TOGETHER

La Fondazione ANAK-Tnk è composta da : "papà" e "mamme" più vicini ai bambini, responsabili di centri, insegnanti, psicologi, assistenti sociali ed educatori di strada, infermieri, autisti, impiegati amministrativi, mense, una sessantina di "mamme" delle baraccopoli, alcuni volontari della solidarietà internazionale, e una coppia francese, Elise e Charles, permanenti presso la Fondazione, il tutto sotto la direzione di padre Matthieu Dauchez. Tutti insieme e in stretta connessione con i servizi sociali locali e le scuole di quartiere lavorano quotidianamente e instancabilmente per le persone più vulnerabili a Manila

Squadre mobilitate per i bambini

: Francia, Spagna, Italia, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti, Singapore

#TOGETHER

L'organizzazione di un convegno, di un mercatino di Natale, un'azione di solidarietà, un supporto logistico, una consulenza legale, un’aiuto alla comunicazione : è tutta l'azione di ANAK-Tnk che viene trasmessa oltre le Filippine dai suoi volontari sotto il coordinamento del Signor Pascal Breton. Oggi presente nei seguenti paesi: Francia, Spagna, Italia, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti, Singapore... ... e forse domani dove sei.

Macky,
Ex bambino di strada diventato poliziotto !

#savedbylove
#savedbylove
#savedbylove
"La mia casa era la strada, ora ANAK-Tnk è la mia famiglia."
Alex
"Ora finalmente imparerò a leggere e scrivere, potrò raccontare alle mie sorelle un sacco di storie"
Willy
" Il nostro obiettivo è accompagnare questi giovani verso una maggiore autonomia, per farli desiderare di imparare e formarsi. "
Ate Tess, insegnante di educazione speciale

Marissa si riunisce con sua madre dopo 16 anni di ricerche.

La sua storia attraverso gli occhi di Elise.

#TOGETHER

Bambina di strada con disabilità, Marissa è stata accolta nelle nostre case all'età di 11 anni nel 2006. Gli educatori non avevano traccia, nessuna informazione sulla sua famiglia. In questo caso, gli educatori diventano veri detective per cercare di trovare elementi. Gli anni sono passati, Marissa è cresciuta, è sbocciata al massimo e sta seguendo una formazione specializzata per diventare indipendente. Grazie ai social network, gli educatori hanno rintracciato sua madre. Dopo 16 anni... Incredibile. Ho avuto la gioia di accompagnare Marissa con il suo assistente sociale e uno psicologo durante questa riunione. Madre e figlia si sono abbracciate spontaneamente e a lungo. Un attimo fuori dal tempo, un'emozione immensa...

“Tutti devono porsi la domanda : ho imparato a piangere quando vedo un bambino che ha fame, un bambino drogato per strada, un bambino che non ha casa, un bambino abbandonato, un bambino abusato, un bambino usato dalla nostra società come schiavo ?”

 Papa Francesco
durante la sua visita del 2015 alla fondazione a Manila

La nostra storia

1998

Creazione della Fondazione Tulay ng Kabataan (ANAK-Tnk)

Apertura di un centro di prima accoglienza per ragazzi di strada

2000 - 2004

Apertura dei primi centri residenziali

Apertura di centri residenziali per ragazzi
Apertura centri diurni nelle baraccopoli
Apertura del centro diurno sulla "montagna fumosa" per i bambini raccoglitori di stracci
Apertura del primo centro femminile per bambine di strada

2006 - 2010

Sviluppo dei programmi

Apertura di una casa per giovani studenti
Lancio del programma "Giovani con disabilità"
Apertura di un centro di riabilitazione/fattoria fuori Manila

2011

Nuovo direttore:

Padre Matthieu Dauchez

2012 - 2014

Consolidamento della fondazione

Apertura di un primo asilo nido per i più piccoli
Acquisto di nuove case per bambini di strada

2015

Visita di Papa Francesco alla fondazione

2017

Lancio del programma "anziani"

2020 - 2021

Crisi Covid, confinamento, scuola online per 2 anni

2022

Gli inizi del progetto Liwanag

Acquisizione di 11 ettari di terreno nella provincia di Quezon.
Trasferimento della fattoria di riabilitazione in questo sito

2023

25° anniversario di ANAK-Tnk

#SavedByLove

Previous slide
Next slide

Möchten Sie regelmäßig Neuigkeiten von ANAK-TNK erhalten? Teilen Sie uns Ihre E-Mail-Adresse und Ihre Sprache mit.